Le card delle serie Buffy l'ammazza vampiri ed una sorpresa dal mondo Buffy

Era il 1992 quando usci nei cinema Staunitensi il film " Buffy the Vampire Slayer " scritto da Joss Whedon per la regia di Fran Rubel Kuzui.
Il film fu una catastrofe, un vero flop ma probabilmente è proprio grazie a questo flop che a fine anni '90
lo stesso Joss Whedon ripropose il personaggio di Buffy ma in una serie televisiva che, come ben sappiamo, ebbe grande successo.

L'intera serie consisteva di 144 episodi ripartiti su 7 stagioni (la prima di 12 episodi, le altre di 22); negli Stati Uniti il primo episodio della serie fu trasmesso il 10 marzo 1997 e l'ultimo il 20 maggio 2003. (fonte Wikipedia)

All'epoca uscì molto merchandising per questa serie, dalle action figures più semplici alle doll da collezione e, nonostante il trascorrere degli anni, vennero periodicamente riproposte nuove doll e nuovi giocattoli fino a circa il 2008.

La fortuna della serie originale, inoltre, produsse lo spin-off "Angel" e in seguito, nel 2007 venne fatta una nuova stagione di Buffy ma a fumetti ( Dark Horse Comics).


Oltre alla serie, i giocattoli e i fumetti si diffusero molte serie di card, boardgame, un gioco di ruolo e numerosi videogiochi per varie piattaforme.


Personalmente io e mio fratello siamo cresciuti con Buffy e ricordo questa serie con molta gioia e come un pezzo importante della mia infanzia. amavo molto le maschere mostruose usate per i vari demoni cattivi della serie, erano molto impressionanti e realistiche.
Se oggi mi soffermo a pensare a questa serie, trovo molte similitudini iniziali con Scooby doo, che personalmente non ho mai amato molto ma mi rendo conto aver ispirato almeno la composizione della "gang" di Buffy.
Concludendo penso che il successo di Buffy sia stato fondamentale per il proseguo della sperimentazioni di questo filone "teen-horror" al punto che lo considero uno dei capostipiti, se non "IL" capostipite, delle serie horror "Teen" come Vampire Teen wolf, supernatural, vampire diaries ecc ecc... e probabilmente, non ci sarebbe stato nemmeno Twilight al cinema se non si fosse insinuato nella cultura pop giovanile degli anni '90 il seme di questo genere Horror che mescolava momenti seri e "terrificanti" con scene frivole di vita giovanile e amori.

Commenti